Come leggere ed interpretare la bolletta della luce?

L’interpretazione della bolletta della luce può risultare un’operazione davvero complicata se non si ha a disposizione una guida semplice e chiara.

Tuttavia, non devi farti prendere dal panico: anche se scritta in maniera complessa, basta conoscere alcune semplici definizioni per poterla comprendere. Infatti, a prescindere dall’operatore con il quale hai stipulato il contratto di energia, lo schema della bolletta è sempre lo stesso.

La conoscenza e la comprensione della fattura sono molto importanti poiché ti permettono di usufruire di alcuni vantaggi riguardanti la gestione economica dell’utenza.

Qui di seguito trovi tutte le istruzioni necessarie per capire come interpretare la bolletta luce e tutte le sue componenti.

Bolletta luce: tutte le informazioni necessarie per poterla leggere

La bolletta luce si compone di diverse voci. Innanzi tutto, per quanto riguarda il costo dell’energia elettrica, per calcolarlo è necessario considerare:

• il costo medio unitario della bolletta
• il costo medio unitario della spesa per energia

Inoltre, nella fattura sono presenti una serie di voci di spesa, in particolare:

• materia energia
• trasporto e gestione del contatore
• oneri di sistema
• imposte e IVA

Al fine di renderti autonomo nella sua lettura, in questo articolo ti illustriamo nel dettaglio tutte le opzioni sopra elencate.

La materia energia presente nella bolletta luce

La voce riguardante la materia energia presente sulla bolletta della luce si compone di due quote:

• energia
• fissa

Essa rappresenta l’importo relativo alle attività svolte dal venditore per la fornitura dell’energia elettrica al cliente finale e include diverse componenti:

costo per l’acquisto dell’energia
• dispacciamento
• perequazione
• commercializzazione
• componente di dispacciamento

Oltre ai fattori appena elencati, il prezzo per la materia energia si compone di:

• una quota fissa su base annua
• una quota energia che viene calcolata in base al proprio consumo

Spese per il trasporto e la gestione del contatore in bolletta luce

Le spese per il trasporto, la distribuzione, la lettura e la gestione del contatore nella bolletta della luce sono composte da tre quote:

• fissa
• variabile
• riferita alla potenza impegnata

Si tratta di una tariffa che serve al venditore per consegnare all’utente finale l’energia elettrica ed è rivista trimestralmente dall’Autorità.

Oneri di sistema presenti in bolletta

Gli oneri di sistema presenti nella bolletta della luce rappresentano gli importi fatturati a carico di tutti gli utenti, utili a coprire le spese di attività per il settore elettrico.

Anche in questo caso, le tariffe di sistema vengono revisionate ogni trimestre dall’Autorità e includono tre diverse quote:

• energia
• potenza (non viene applicata alle abitazioni)
• fissa (non viene applicata alle residenze anagrafiche)

Imposte ed IVA presenti nella bolletta luce

Come ultime voci nella bolletta della luce si trovano le imposte e l’IVA. Nello specifico:

l’imposta di consumo si applica alla quantità di energia utilizzata
l’IVA si applica sull’importo totale della bolletta ed corrisponde al 10% per l’uso domestico ed è pari al 22% in tutti gli altri casi

Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare il sito ufficiale di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) che trovi a questa pagina.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *