Riscaldamento radiante elettrico ad infrarossi

come funziona il sistema CALDO

Quando realizziamo un nuovo edificio, o ristrutturiamo la nostra casa, le domande più importanti non riguardano solo la tecnologia costruttiva e i materiali da utilizzare, ma anche e soprattutto l’impiantistica da mettere in campo. Parlare di impianti infatti significa parlare di energia e della sua gestione, un argomento davvero significativo che va affrontato con serietà e competenza. Ci si chiede allora quanto si dovrà spendere per rendere la propria casa confortevole e tecnologicamente al passo con i tempi. Saremo in grado di gestire la complessità degli impianti moderni nella realizzazione e nell’utilizzo? Quanto mi costeranno le manutenzioni di questi impianti? Fino a che punto la domotica aiuterà a vivere meglio? Non è facile destreggiarsi tra le molteplici e più disparate soluzioni proposte dal mercato!

Il ruolo del riscaldamento nell’edilizia

L’edilizia è il settore più energivoro per la società umana, da sola arriva a consumare fino al 60% di tutte le materie prime utilizzate dall’uomo ed è responsabile del 50% della produzione di rifiuti e del 40% delle emissioni.
Pochi però sanno che, se si considera l’energia grigia (cioè la somma delle energie che servono per produrre un determinato bene o servizio) connessa all’interno del processo edilizio, solamente il 40% è utilizzata per la realizzazione del manufatto, mentre il restante 60% è speso durante la vita utile dell’edificio: la maggior parte dell’energia è spesa per consumi e manutenzioni!
Analizzando i consumi, l’81% di energia è spesa per riscaldare l’acqua presente negli impianti domestici! Aggiungiamo che i sistemi di riscaldamento a combustione sono inoltre responsabili del 57% delle emissioni delle polveri sottili, come abbiamo spiegato in questo articolo.

Consumi del settore edile
Consumo di energia negli edifici

Un nuovo modo per riscaldare e gestire l’energia

Easytech ha realizzato il sistema CALDO per dare una risposta concreta alle esigenze dell’abitare contemporaneo: è un sistema con bassi costi energetici di produzione (pesa appena 400 g/mq), è economico, affidabile, intelligente, semplice da utilizzare, domotico nella gestione dell’energia e del riscaldamento radiante elettrico ad infrarossi, non prevede manutenzioni ed è pensato per semplificare la vita degli utenti.
Il sistema CALDO si compone di pochissimi elementi (la parte di riscaldamento ad infrarossie-membrane floor ed una centralina di gestione “e-Control) e la sua convenienza risiede nell’utilizzo mirato dell’energia dell’intero edificio.

Easytech Solution e-Membrane posa

I vantaggi dell’impianto radiante elettrico sono molteplici:

  • il costo diretto di realizzazione è più basso rispetto ad un tradizionale sistema di riscaldamento a pavimento;
  • e-Membrane floor è certificato per l’assenza di campi elettrici o magnetici grazie alla sua tecnologia a doppio conduttore sovrapposto;
  • il suo rendimento è sempre del 100% e non è influenzato da fattori esterni come temperatura e umidità;
  • non utilizza acqua ed è completamente statico, non ci sono organi meccanici in movimento e quindi non si usura;
  • generazione e distribuzione del calore avvengono direttamente in ambiente, non c’è bisogno di partire dalla centrale termica per poi distribuire il calore attraverso tubazioni valvole e collettori, elimina gli sprechi;
  • la superficie che emette calore è molto più estesa rispetto ad un impianto di riscaldamento tradizionale, quindi a parità di energia erogata si avrà una sensazione di comfort migliore;
  • la distribuzione del calore avviene per puro irraggiamento e la temperatura di regime dei pavimenti si aggira intorno ai 29°C;
  • la centralina e-Control gestisce ogni stanza come un impianto indipendente con le proprie temperature e orari di funzionamento: l’energia viene erogata solo dove e quando serve;
  • la termoregolazione estremamente precisa, un controllo ogni 60 secondi, genera risparmio sui costi in bolletta;
  • e-Control sfrutta al massimo l’eventuale presenza di impianti fotovoltaici portando l’autoconsumo fino all’80%. L’edificio diventa una vera e propria batteria di accumulo termico.

Sistema CALDO, quando risulta vincente

Il sistema CALDO abbina una gestione ecologica dell’energia ad un riscaldamento radiante elettrico a basso consumo e genera risparmio erogando energia in maniera puntuale solo dove e quando serve.

RISTRUTTURAZIONI
l’applicazione del sistema CALDO nell’ambito di una ristrutturazione risulta conveniente quando si prevede anche una coibentazione dell’involucro, in questo modo l’edificio diventa virtuoso e può lavorare con logiche di ottimizzazione dell’energia.

Grazie agli spessori estremamente ridotti della parte radiante è possibile mantenere i pavimenti esistenti, utilizzandoli come piano di posa per il nuovo impianto. Questo porta un doppio vantaggio in quanto l’intervento sarà molto più rapido (1-2 giorni) e si potranno risparmiare i costi per la demolizione dei pavimenti esistenti.

NUOVE COSTRUZIONI
Questa tecnologia, ecologica e di semplice gestione, nasce per le nuove costruzioni in classe energetica A, cioè per edifici ben isolati che richiedono energia in maniera diversificata stanza per stanza. Il sistema CALDO riesce a sfruttare al massimo sia i sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili (ad esempio un fotovoltaico) sia gli apporti gratuiti (ad esempio il sole che entra da una finestra o il  calore prodotto da attività domestiche come cucinare o stirare).

4 commenti
  1. Pier Paolo Fabbri
    Pier Paolo Fabbri dice:

    una stamza che dispede 1 kW/h di potenza e con il costo della luce a 0,65, in un ipotetico funzionamento di 12 ore consuma €.8,00 in totale ?
    insomma qual’è il rendimento di questi tappeti a irraggiamento.
    grazie
    saluti
    Paolo

    Rispondi
    • Mirco Chiozzini
      Mirco Chiozzini dice:

      Buongiorno sig. Fabbri,
      la potenza dispersa da un edificio è estremamente variabile in base al periodo stagionale in cui ci troviamo.
      Tutti i sistemi di riscaldamento radiante elettrico, per garantire un corretto funzionamento e conseguenti risparmi, devono essere adeguatamente pilotati da un sistema di gestione adatto. In questo modo l’impianto andrà a seguire esattamente il fabbisogno termico di ogni stanza della casa, erogando calore solo dove e quando serve, a differenza di un sistema tradizionale con generatore in cui i controlli solitamente sono effettuati con un solo termostato per tutto l’appartamento.
      L’efficienza, oltre che dall’elemento radiante, è data soprattutto dal sistema di gestione.
      Se avesse bisogno di una valutazione su un edificio può contattarci tramite la nostra email, saremo lieti di fornirle un conteggio su misura.

      Rispondi
  2. Paola
    Paola dice:

    Articolo molto interessante, è possibile visionare i prodotti di cui parlate? Io sono di Verona e sarei interessata a valutare il riscaldamento radiante elettrico per un nuovo edificio che realizzeremo a breve. Grazie

    Rispondi
    • Mirco Chiozzini
      Mirco Chiozzini dice:

      Buonasera Paola, grazie del suo interesse. Può visionare le nostre soluzioni presso la sede Easytech di Verona, in via Torricelli 35e. Saremo felici di studiare una soluzione ad hoc per la sua nuova casa e fornirle un preventivo dettagliato. Ci scriva attraverso il modulo “Contattaci” del sito per fissare un appuntamento.
      A presto!
      Contattaci

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

iscriviti alla nostra newsletter

Ci poniamo continuamente delle domande per meglio comprendere la realtà che ci circonda, creiamo contenuti di qualità sul tema energia e ambiente cercando di verificare sempre le fonti che citiamo. Se non sarai soddisfatto delle nostre comunicazioni potrai disiscriverti in qualsiasi momento dalla newsletter tramite l’apposito link che troverai in tutte le nostre email.